Il metodo Dimagreat
COS'È E COME FUNZIONA
Obiettivo del programma Dimagreat è quello di accompagnare il paziente in un percorso “completo” che dalla perdita di peso - già dopo i primi 15 giorni di trattamento - porta ad un radicale cambiamento delle abitudini alimentari non corrette, attraverso una vera e propria “educazione alimentare”. In questo modo si evita il cosiddetto “effetto yo-yo” che si verifica quando il peso corporeo torna a livelli uguali o addirittura superiori a quelli precedenti alla dieta, come nei frequenti casi di diete lampo, spesso “fai da te”, caratterizzate da una ridotta quantità di calorie. Il programma è diviso in 3 fasi durante le quali il Professionista della rete Dimagreat accompagna il paziente passo dopo passo, redigendo piani alimentari personalizzati in base alle esigenze ed offrendo tutto il supporto necessario al raggiungimento degli obiettivi prefissati. Il programma Dimagreat non prevede l’utilizzo di integratori alimentari sostituitivi del pasto.
I punti di forza del metodo Dimagreat
I prodotti Dimagreat
Tutti i prodotti della linea Dimagreat sono realizzati in Italia con materie prime certificate e di primissima qualità. Ciascun prodotto è stato ideato e studiato sia per rispondere ai requisiti di efficacia nella perdita del peso sia per garantire un sapore più gustoso, così da rendere più piacevole il percorso di chi intende seguire il programma Dimagreat. Gli integratori alimentari sono realizzati esclusivamente a base di erbe e prodotti naturali, rappresentando un valido supporto nella fase di dimagrimento e nella prevenzione di varie patologie correlate ad una scorretta alimentazione.
Programma alimentare
I programmi alimentari, personalizzati per ciascun paziente e differenziati in base agli obiettivi, sono realizzati dal nostro team di professionisti.
Mal di testa ed emicranie
L'applicazione della dieta chetogenica per il trattamento del mal di testa risale agli anni ’20. Di recente sono stati ripresi gli studi sugli effetti della dieta chetogenica sugli emicranici, anche perché uno degli effetti collaterali dei farmaci per la profilassi emicranica, inclusi anti-depressivi, anti-epilettici, calcio-antagonisti e beta-bloccanti, è proprio l’aumento di peso. È stata così riscontrata nei pazienti in sovrappeso sottoposti alla dieta chetogenica una significativa riduzione degli attacchi di cefalea.
Malattie cardiovascolari
Studi recedenti hanno dimostrato che la dieta chetogenica ha effetti benefici sui fattori di rischio cardiovascolari, in quanto migliora i livelli di lipidi nel sangue, riduce il colesterolo totale, aumenta le lipoproteine ad alta densità. Sono stati segnalati, inoltre, anche effetti sull’HDL fattore importante per ridurre il rischio di malattie cardiovascolari.
Acne
Numerose evidenze cliniche e fisiologiche lasciano ipotizzare un’efficacia della dieta chetogenica nel ridurre la severità e progressione dell’acne.
Disturbi del sonno
Molte persone al termine del programma sostengono di dormire meglio di prima. In un recente studio pubblicato sulla rivista Nutrients, un gruppo di scienziati spagnoli e colombiani ha scoperto che una dieta cheto riduce significativamente la sonnolenza diurna in un gruppo di pazienti obesi. Una ricerca della Medical University of South Carolina ha dimostrato che all’inizio dell’esperimento i pazienti mostravano un sonno REM (sognare) scarso e un sonno eccessivo a onde lente (profondo); al termine del trattamento questo rapporto si è invertito.
Epilessia
La dieta chetogenica è ormai considerata una parte consolidata di un approccio integrato, insieme alla terapia farmacologica, nei maggiori centri per l’epilessia in tutto il mondo; un vantaggio importante è la riduzione del consumo di farmaci e la riduzione dei gravi effetti collaterali spesso associati con agenti antiepilettici. L’efficacia della dieta chetogenica è fortemente sostenuta in una recente revisione di Cochrane nella quale tutti gli studi hanno mostrato una riduzione del 30-40% degli attacchi rispetto ai controlli comparativi, e che nei bambini gli effetti sono stati paragonabili ai moderni farmaci antiepilettici.